In relazione all’emergenza COVID-19 l’attività di formazione, in materia di sicurezza sul lavoro, per i lavoratori neoassunti e per i cambi di mansione, è stata ripristinata […]
Con la sentenza 16 aprile 2019, n. 16498, la Cassazione ha fornito alcuni nuovi interessanti orientamenti per quanto riguarda la presenza, sul posto di lavoro, di […]
Non è sufficiente trasferire al lavoratore conoscenze teoriche e pratiche: la sua preparazione deve, infatti, basarsi su un’attività meticolosa, specifica, concreta, applicata e sperimentata. Senza dimenticare […]
La legge di bilancio proroga il credito d’imposta per incentivare gli investimenti in formazione del personale dipendente nel settore delle tecnologie abilitanti condivise attraverso contratti collettivi […]
Incentivi per la realizzazione di investimenti in Ricerca & Sviluppo attribuibili a tutte le imprese ottenendo un’agevolazione fiscale sotto forma di credito d’imposta Gli investimenti agevolabili […]
Il punto del giurista alla luce della legislazione e delle pronunce dei giudici Domanda: in un’azienda di dimensione medio-grandi, il possesso della qualifica di dirigente prevenzionistico […]
Una proposta che parte dal Documento di Valutazione dei Rischi per essere più vicini alle esigenze dei lavoratori Una legislazione divenuta corposa con l’accordo Stato-Regioni […]
L’interpello n. 7/2018 formulato dal Consiglio nazionale delle ricerche. Il Cnr ha presentato un articolato quesito, facendo notare che l’art. 37 del D.Lgs. n. 81/2008 e […]
La risposta della Commissione Interpelli a un quesito della Provincia di Trento. Il soggetto ospitante, anche se è un autonomo, deve assumere, a tutti gli effetti […]
Le attività di formazione e informazione dei lavoratori costituiscono un processo educativo mediante il quale sono affidati ai lavoratori e a tutti i soggetti operanti nel […]