Il B.I.M. (Building Information Modeling) è un approccio-metodologia di progettazione
che si è ormai affermato come processo standard mondiale
nella gestione delle informazioni relative al costruito.
L’approccio BIM è un metodo integrato, basato sui dati, per gestire l’intero ciclo di vita di un edificio dalla progettazione architettonica, strutturale, impiantistica, di igiene occupazionale fino ad arrivare alla direzione lavori, gestione e manutenzione.
Perchè adottare il B.I.M.?
Senza contare la riforma degli appalti approvata dal Parlamento Europeo e recepita anche dall’Italia, che incoraggia espressamente l’utilizzo dell’approccio B.I.M. nelle opere finanziate da Fondi Europei, in alcuni paesi tra i quali UK la normativa è già stata recepita come prassi a livello nazionale.
Il B.I.M. Permette di:
- accrescere la produttività e ridurre le perdite di tempo grazie ad una maggiore collaborazione nella filiera dell’appalto;
- ridurre il rischio di extra-costi dovuti ad errori o disallineamento;
- knowledge Management e trasparenza;
- framework 7D, ovvero modello 3D + Tempi / Costi / Sostenibilità Energetica / Facility Management.
Obiettivo del corso è quello di promuovere e sviluppare processi di innovazione legati alla progettazione in ambito occupazionale (igiene e sicurezza sul lavoro), che sottolinea come un approccio con metodologia B.I.M. (Building Information Modeling) possa agevolare l’analisi e la valutazione dei rischi preliminare in ambito lavorativo con conseguente individuazione di misure atte a garantire sia il confort lavorativo sia il rispetto dei parametri igienico-ambientali e delle normative in merito alla sicurezza in carico agli operatori del settore.
A chi si rivolge il corso?
Il corso per B.I.M. specialist in ambito S.S.L., si rivolge a coloro che, in possesso di laurea (indirizzo scientifico), di diploma universitario (indirizzo scientifico) o di scuola media superiore (indirizzo tecnico), operano nel settore dell’igiene occupazionale come dipendenti di uffici tecnici, studi di consulenza aziendale, enti locali, pubbliche amministrazioni ed anche ai diplomati/laureati non attualmente occupati e che desiderino acquisire conoscenze sia in ambito di progettazione mediante l’ausilio di nuove tecnologie sia in ambito di igiene occupazionale.
Il corso per B.I.M. specialist è anche rivolto al mondo delle costruzioni e dell’edilizia in generale, ovvero studi di progettazione, società di costruzione, project manager, progettisti strutturali e architettonici, tecnici impiantisti del settore edile, responsabili di prefabbricati edili, responsabili di cantiere, direttori dei lavori, facility manager, architetti geometri e Ingegneri anche neo-laureati, gestori di proprietà immobiliari, responsabili acquisti e qualità.
